Recensione Range Rover Evoque 2013: 11 anni dopo

  • La guida che cerchi, dritta al punto.
  • 11 anni dopo: Recensione inedita della Range Rover Evoque 2013: Affidabilità, prestazioni e altro ancora!

    La Range Rover Evoque è stata introdotta sul mercato nel 2011 come parte della gamma Land Rover.
    Questo modello è stato un punto di svolta per il marchio, poiché è stato il primo SUV compatto di lusso ad essere prodotto in serie.
    Progettata sotto la direzione del direttore del design Gerry McGovern, la Evoque ha subito un grande successo grazie al suo design audace e distintivo, che ha combinato elementi di stile sportivo con l'eleganza tipica della Range Rover.

    La Evoque è stata offerta in diverse varianti, tra cui versioni a tre e cinque porte, nonché una cabriolet, offrendo ai clienti una gamma di opzioni per adattarsi alle loro esigenze di stile e utilizzo.
    Il suo successo è stato ulteriormente consolidato dai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti, incluso il titolo di "Auto dell'Anno" da parte di diverse riviste automobilistiche.

    Range Rover Evoque 2013

    In questa recensione, ci concentreremo sull'analisi approfondita di una Range Rover Evoque del 2013, appartenente alla prima serie, con circa 150.000 chilometri all'attivo.
    Questo modello rappresenta un interessante punto di riferimento per valutare l'affidabilità e le prestazioni a lungo termine di un'iconica vettura di lusso.
    Con il passare degli anni e dei chilometri, è naturale che un'auto subisca un certo grado di usura e che emergano eventuali problematiche legate alla manutenzione e all'età.
    Pertanto, esamineremo attentamente ogni aspetto di questa Evoque, dalla qualità dei materiali all'interno dell'abitacolo, al comportamento su strada, ai consumi e all'affidabilità dei componenti meccanici.
    Ciò ci consentirà di fornire una valutazione completa e obiettiva di come questa vettura si sia mantenuta nel corso degli anni e se rappresenti ancora un'opzione valida per coloro che cercano un Range Rover Evoque usato.
    Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli di questa esclusiva recensione della Range Rover Evoque del 2013.

    Caratteristiche Descrizione
    Modello Range Rover Evoque
    Anno 2013
    Serie Prima
    Alimentazione Diesel
    Motore 2.2 quattro cilindri sviluppato da PSA e Ford
    Cv 150
    Cambio Automatico
    Km 148.000
    Lunghezza 4,25 m
    Larghezza 1,90 m

    Queste sono le caratteritiche tecniche del Range Rover Evoque che ora andremo ad analizzare, per capirne le varie prestazioni e costi.
    Prima di procedere, è giusto fare una precisazione sul motore del Range Rover Evoque 2013.
    Questo motore sviluppato da PSA e Ford si è dimostrato negli anni, il miglior motore montanto su un Range Rover Evoque, per prestazionie ed affidabilità.
    Il motore 2.2 è stato utilizzato nelle prime generazioni della Range Rover Evoque, che sono state prodotte principalmente tra il 2011 e il 2015.
    Tuttavia, è importante notare che l'anno di introduzione e di cessazione del motore 2.2 può variare a seconda del mercato e delle specifiche del modello, verifica sempre il libretto prima di acquistare un auto usata.

    Valore Range Rover Evoque 2013
    La quotazione stimata di un Range Rover Evoque del 2013 in Italia con circa 150.000 km è di circa 17.000 € in condizioni perfette.
    Questo prezzo può variare in base alle condizioni estetiche del veicolo, alla manutenzione effettuata e agli optional inclusi.
    Secondo Autoscout, il valore potrebbe arrivare anche a 18.300 € per un Evoque in perfette condizioni esterne ed interne, con tutti i tagliandi effettuati, incluso quello più costoso relativo alla cinghia di distribuzione.

    Range Rover Evoque 2013

    Dai venditori privati è possibile trovare un Range Rover Evoque del 2013 a circa 15.000 €.
    È fondamentale verificare attentamente tutti i lavori di manutenzione effettuati, le condizioni estetiche e interne del veicolo, nonché eventuali problemi meccanici o di altro tipo.

    Prima di addentrarci nei vari aspetti tecnici e nei costi, vi segnalo alcuni gadget per Range Rover simpatici che potrete acquistare per pochi euro e che potrebbero aggiungere dettagli curiosi:

    - Cover protettiva chiave effetto fibra di carbonio
    Questa cover protettiva in plastica effetto fibra di carbonio è semplicissima da montare, protegge le chiavi da eventuali cadute ed inoltre da un bel tocco estetico.
    Il costo è di soli 4.52 €.

    Range Rover Evoque 2013

    - 2 sottobicchieri in gomma
    Questi sottobicchieri in gomma ti torneranno molto utili se utilizzi molto il vano centrale, e danno anche un bel tocco estetico.
    Saranno molto comodi da pulire ed eviteranno di recare graffi al fondo.
    Il costo è di soli 2,86 €.

    Range Rover Evoque 2013

    Costo tagliando e manutenzione Range Rover Evoque 2013
    Per capire i costi del tagliando un Range Rover Evoque del 2013 è giusto specifiare che generalmente ci sono tre tipi di tagliandi: ordinario, periodico e straordinario.

    Tagliando ordinario: Un tagliando ordinario per una Range Rover Evoque del 2013 può includere la sostituzione dell'olio motore e del filtro dell'olio, la sostituzione del filtro dell'aria, la verifica dei fluidi, la verifica delle cinghie e delle cinghie dentate, la verifica dei freni e delle sospensioni, la verifica dei pneumatici e altre operazioni di manutenzione di routine.
    Il costo di un tagliando ordinario può variare da qualche centinaia a diverse centinaia di euro.

    Tagliando periodico: La Range Rover Evoque richiede tagliandi periodici ad intervalli specifici di chilometraggio o tempo, come ogni 15.000 chilometri o ogni anno, a seconda di quale si verifichi per primo.
    Il costo di questi tagliandi può variare in base al tipo di servizi richiesti e alla necessità di eventuali parti di ricambio.

    Manutenzion straordinaria: Oltre ai tagliandi ordinari, potrebbero verificarsi esigenze di manutenzione straordinaria, come la sostituzione delle pastiglie dei freni, la sostituzione delle cinghie di distribuzione, la sostituzione delle candele di accensione e altre riparazioni o sostituzioni di componenti.
    Il costo di queste operazioni dipenderà dalla gravità del lavoro e dal costo delle parti di ricambio necessarie.

    Sul nostro modello di riferimento del 2013, con circa 150.000 km, sono necessari i seguenti interventi di manutenzione:
    • Tagliando regolare: Questo include la sostituzione dell'olio e del filtro dell'olio, nonché la verifica dei fluidi vitali per il corretto funzionamento del veicolo.
    • Sostituzione dei filtri: È importante sostituire regolarmente il filtro dell'aria e il filtro dell'abitacolo per garantire un'aria pulita all'interno dell'abitacolo e una corretta ventilazione del motore.
    Sostituzione della cinghia di distribuzione: Secondo le linee guida del produttore, la cinghia di distribuzione dovrebbe essere sostituita dopo 10 anni di utilizzo o dopo aver percorso 170.000 km.
    Poiché la nostra auto è del 2013, anche se non ha raggiunto i 170.000 km, sarà necessario sostituire la cinghia di distribuzione a causa dell'età del veicolo.

    Range Rover Evoque 2013

    Per questo Range Rover Evoque 2013 è stato effettuato un preventivo da casa madre Land Rover, nel quale, era previsto il tagliando completo con sostituzione della cinghia di distribuzione a circa 1000 €.
    Prezzo che può ritenersi opportuno considerando che loro, dovrebbero utilizzare componenti di primissima qualità.

    Per curiosità, per questo Range Rover, sono stati consulante anche officine private, con preventivi nettamente inferiori a parità di servizio, con un prezzo medio di 350/500 €.

    Inoltre, abbiamo anche valutato l'acquisto delle varie componenti in modo autonomo e chiesto ad officine private di effettuare esclusivamente la mano d'opera.
    Soluzione che potrebbe risultare più economica ed efficiente, avendo la possibilità di scegliere la qualità dei materiali che andiamo a comprare.

    Per il tagliando ordinario è importante scegliere l'olio motore corretto per prevenire eventuali problemi più seri.
    Range Rover utilizza un olio motore 5W-30 prodotto esclusivamente da Castrol per loro.
    Puoi verificare questo dettaglio cercando sulla bottiglia la scritta 'per Land Rover' insieme al relativo marchio.

    olio motore Range Rover Evoque 2013

    Sostituzione gomme: Generalmente, le gomme vanno sostituite ogni 40.000-80.000 chilometri a seconda del tipo di gomme e delle condizioni di guida, o dopo 6-10 anni.
    Acquistando un'auto usata, le reali condizioni delle gomme non sono sempre note.
    Pertanto, per veicoli con circa 150.000 km, è consigliabile sostituirle, o almeno due di esse.
    Le gomme sono un elemento fondamentale di ogni auto che influenza le prestazioni e, soprattutto, la sicurezza dei passeggeri.

    Per la sostituzione delle gomme, nel nosto caso, la nostra Range Rover Evoque 2013 monta cerci da 20 pollici e abbiamo optato per gomme estive Pirelli, il quale preventivo da un gommista con gomme, montaggio e convergenza è stato di circa 1700 €.
    Anche in questo caso, se vuoi risparmiare e avere la possibilità di scegliere quale tipo di gomma montare, puoi optare per l'acquisto in modo autonomo e trovare un gommista alla quale pagare esclusivamente montaggio e convergenza.

    Revisione guscinetto differenziale posteriore: A causa di un rumore in fase di accelerazione, è stata necessaria la revisione e la sostituzione di un cuscinetto del differenziale posteriore, per evitarne la rottura o il peggioramento nel tempo.

    Range Rover Evoque 2013

    La revisione e la sostituzione del cuscinetto del differenziale posteriore sono state effettuate dalla casa madre, per un costo totale di 900 €.
    Il costo è stato principalmente dovuto alla manodopera, poiché per un lavoro di questo tipo sono necessarie circa 6-7 ore.

    Consumi Range Rover Evoque
    Questo modello di Range Rover Evoque del 2013 è etichettato come Euro 5, pertanto, non può accedere a determinate aree di Milano, Roma ed altre città.
    I suoi consumi stimati sono di circa 8/10 litri per 100 km in base allo stile di guida.

    Per comprendere nel dettaglio i reali consumi, è stato effettuato un tratto di strada da Milano a Bari, con un totale di circa 1000 km, con una spesa di 160 € di diesel.
    Calcolando un costo medio del diesel effettuato nelle varie stazioni di 1,84 €, sono stati utilizzati circa 87 litri di diesel per percorrere circa 1000 km, con una media quindi di 11,5 km/litro.

    Per una macchina cosi pesante e con queste caratteristiche, ci si può ritenere soddisfatti.

    Prestazioni Range Rover Evoque
    Il motore diesel da 2.2 litri della Range Rover Evoque del 2013 eroga una potenza di 150 cavalli, che offre una spinta vigorosa e una guida energica su strada.
    Questo propulsore è caratterizzato anche da una generosa coppia, che contribuisce alla capacità di accelerazione del veicolo e alla sua capacità di traino.
    La coppia elevata è particolarmente utile durante le accelerazioni da fermo e nelle situazioni di guida in salita.
    Nonostante sia un SUV compatto, la Range Rover Evoque del 2013 con motore diesel da 2.2 litri (motore FORD) e 150 CV è in grado di raggiungere velocità elevate in modo rapido e senza sforzo.
    Con una velocità massima di circa 180 km/h, offre prestazioni dinamiche su strada e assicura una guida sicura e stabile anche a velocità elevate.
    In termini di accelerazione, questo modello è in grado di raggiungere i 100 km/h da fermo in circa 10 secondi, offrendo una risposta pronta e una spinta costante durante le accelerazioni e le sorpassate.

    Considerazioni Range Rover Evoque 2013
    Il Range Rover Evoque del 2013 con motore 2.2 rimane un'auto molto valida anche dopo 11 anni dalla sua introduzione.
    Offre grandi soddisfazioni alla guida e, se non devi preoccuparti delle restrizioni sulle auto Euro 5 nelle città, può essere un'ottima opzione per chi cerca un SUV sotto i 20.000 €.
    Tuttavia, è importante verificare le condizioni dell'auto, compresi i tagliandi effettuati e i lavori necessari.

    Se la "Recensione Range Rover Evoque 2013: 11 anni dopo" ti è piaciuta, seguici sulla pagina Facebook ed Instagram per non perdere altre guide, consigli e recensioni.
    Se l'articolo ti è piaciuto lascia anche un like o un commento.


    ARTICOLI CONSIGLIATI:

    Seguici su:

    social difotech social difotech social difotech social difotech social difotech